Nuovo modo di diffusione della sinucleina in Parkinson e sinucleinopatie

 

 

GIOVANNI ROSSI

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XX – 04 febbraio 2023.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: RECENSIONE]

 

La progressione di malattie neurodegenerative è promossa dalla trasmissione cellula-a-cellula con susseguente amplificazione delle proteine patologiche. La maggior parte della ricerca su questi processi è focalizzata sui “semi proteici patologici”, ma rimane ancora scarsamente compreso come le controparti normali delle proteine patologiche, convertite in forme patologiche durante la trasmissione, regolino la trasmissione stessa.

Shujing Zhang con ventitré colleghi ha condotto uno studio sperimentale per indagare questo ambito, specificamente indagando l’α-sinucleina non patologica. I ricercatori hanno rilevato in colture cellulari che la fosforilazione dell’α-sinucleina (α-Syn) solubile non-patologica, in siti precedentemente identificati, influenza drammaticamente l’amplificazione dell’α-sinucleina patologica, centrale nella neuropatologia della malattia di Parkinson e di altre α-sinucleinopatie.

(Chen Q-Q., et al., Post-translational modifications of soluble α-synuclein regulate the amplification of pathological α-synuclein. Nature Neuroscience – Epub ahead of print doi: 10,1038/s41593-022-01239-7, 2023).

La provenienza degli autori è la seguente: Department of Neurology, David Geffen School of Medicine, University of California at Los Angeles (UCLA), Los Angeles, CA (USA); Department of Chemistry, School of Art and Sciences, University of Pennsylvania, Philadelphia, PA (USA); Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania, Philadelphia, PA (USA); University of Pennsylvania, Philadelphia, PA (USA); Institute for Cognitive Neurodynamics, East China University of Science and Technology, Shanghai (Cina); School of Mathematics, East China University of Science and Technology, Shanghai (Cina); Section of Neuropathology, Ronald Reagan UCLA Medical Center and David Geffen School of Medicine, University of California at Los Angeles (UCLA), Los Angeles, CA (USA); Laboratory of Molecular and Chemical Biology of Neurodegeneration, Brain Mind Institute of Technology, Lausanne (Svizzera); Department of Biochemistry and Molecular Biophysics, Washington University St Louis, St Louis, MO (USA).

Inclusioni filamentose come i corpi di Lewy, i glomeruli neurofibrillari e i corpi di Pick sono contrassegni morfologici microscopici di alcune fra le principali malattie neurodegenerative, particolarmente delle forme ad esordio tardivo. I corpi di Lewy sono costituiti dalla proteina α-sinucleina, mentre i glomeruli neurofibrillari, ossia le tangles della malattia di Alzheimer, e i corpi di Pick sono formati dalla proteina associata ai microtubuli tau. Mutazioni nel gene dell’α-sinucleina (SNCA) o un aumento nel numero di copie causa le forme a eredità dominante della malattia di Parkinson e della demenza a corpi di Lewy.

La famiglia delle sinucleine umane è costituita da tre membri: α-sinucleina, β-sinucleina e γ-sinucleina, che hanno una lunghezza che varia da 127 a 140 aminoacidi di lunghezza e sono identiche per il 55-62% della sequenza, con una simile organizzazione dei domini; α-sinucleina, β-sinucleina e γ-sinucleina sono codificate tre geni localizzati sui cromosomi 4q23 (SNCA), 5q35 (SNCB) e 10q21 (SNCC).

Le sinucleine sono proteine leganti i lipidi. Per molto tempo si è creduto che questi polipeptidi avessero una struttura poco ordinata. Si è poi dimostrato che l’α-sinucleina nativa è un omotetramero con una conformazione prevalente ad α-elica. Nel 1997 fu identificata una mutazione missense (A53T) in SNCA quale causa di una forma di malattia di Parkinson familiare a eredità dominante con una patologia a corpi di Lewy. Successivamente furono identificate altre due mutazioni missense (A30P, E46K).

Torniamo allo studio qui recensito.

Shujing Zhang e colleghi, come si è accennato più sopra, in cellule in coltura hanno rilevato che la fosforilazione dell’α-sinucleina fisiologica nei siti identificati in precedenza incideva in modo massiccio sull’amplificazione dell’α-sinucleina patologica, in una maniera specifica per conformazione e siti di fosforilazione.

Un passo cruciale dello studio è consistito nell’identificazione di modificazioni post-traduzione. I ricercatori hanno posto in essere analisi LC/MS sull’alfa-sinucleina purificata dalla malattia di Parkinson e altre α-sinucleinopatie, identificando molte nuove modificazioni post-traduzionali (PTM) dell’α-sinucleina. Oltre alla fosforilazione, anche l’acetilazione dell’α-sinucleina solubile modificava la trasmissione dell’α-sinucleina patologica in una maniera specifica per il sito e la conformazione. Inoltre, la fosforilazione dell’α-sinucleina solubile poteva modulare le proprietà di “semi” dell’α-sinucleina patologica.

Questo studio costituisce la prima analisi sistematica di come le PTM dell’α-sinucleina solubile influenzino la diffusione e l’amplificazione dell’α-sinucleina patologica, con conseguenze sulla progressione della malattia.

 

L’autore della nota ringrazia la dottoressa Isabella Floriani per la correzione della bozza e invita alla lettura delle recensioni di argomento connesso che appaiono nella sezione “NOTE E NOTIZIE” del sito (utilizzare il motore interno nella pagina “CERCA”).

 

Giovanni Rossi

BM&L-04 febbraio 2023

www.brainmindlife.org

 

 

 

________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.